Le Terme del Sè riprongono in cuor di metafora la Teoria della Sicilia in memoria dell'amico Donaldo Ciresi isolano dentro; uomo coraggioso e fragile, viaggiatore e confortante amico di tutti i diversamente uguali, di tutti gli "isolani". Amava il confine , sede di tutte le verità, erano belli i suoi racconti: l' Africa degli affamati o il Sudan sembravano le cose più facili del mondo. Lo rivediamo camminare con il suo borsello pieno di tabacco e interrompere le discusioni per rollare un sigarino. Lo ricordiamo col suo sorriso e a volte la sua intransigenza che pareva far svanire anche il suo più profondo legame. La sua cultura gli permetteva di sopravvivere a tutto, per questo sorprende la sua assenza che poi a volte era la sua più acuta presenza. Per questo sarai sempre con noi.
Un abbraccio Donaldo.
Visualizzazione post con etichetta Spogliatoi delle Terme (i nostri amici senza veli). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spogliatoi delle Terme (i nostri amici senza veli). Mostra tutti i post
sabato 15 dicembre 2012
lunedì 11 ottobre 2010
Detto a Nudo
Marco Detto, amico dele Terme, nasce a Milano nel 1962. Studia violoncello ed in seguito si dedica da autodidatta allo studio del pianoforte. Esordisce professionalmente nel 1982 collaborando come sideman in diverse formazioni jazzistiche. Nel 1987 dà vita alla prima formazione jazzistica a suo nome privilegiando il trio, e si esibisce in numerosi jazz clubs in Italia ed in Europa. Nel 1992 incide il suo primo lavoro di standards "Falling in jazz whit love" con Marco Ricci e Giorgio Di Tullio e con la medesima formazione nello stesso anno incide un lavoro di brani originali "I sogni di Dick".
Nel 1994 ha un’importante collaborazione con Palle Danielsson e Peter Erskine con i quali incide "La danza dei ricordi".
Nel 1998 incide con Marco Ricci e Stefano Bagnoli "Altrove", un lavoro di composizioni originali. Con la stessa formazione, nel 1999 incide "In the air". Nel 2000 viene chiamato personalmente da Eddie Gomez a suonare nel suo gruppo con Lenny White e Jeremy Steig, sostituendo McCoy Tyner e Chick Corea nel "IV Festival Internazionale di Musica Classica e Jazz sull’Isola d’Elba"; da questo felice incontro nasce nel 2001 il cd "What a wonderful world" registrato a New York con Eddie Gomez e Lenny White e a cui farà seguito un tour in Italia. Nel 2003 incide “Django” con Massimo Manzi alla batteria e Marco Ricci al contrabasso, ottimamente recensito in Giappone dalla rivista jazz "Sunny Side", rimane nella classifica da loro redatta per 2 mesi al secondo posto. Nel 2004 incide “Da Lontano” sempre con Massimo Manzi e Marco Ricci, un lavoro di composizioni originali, molto apprezzato e ottimamente recensito. Nel 2005 l’etichetta giapponese Sound Hills ristampa “What a Wonderful World”.
Nel 2006 incide “BlueStones” (tutte composizioni originali), con Mauro Beggio, Stefano Profeta, Kyle Gregory, Antonello Monni e Guido Bombardieri. “Lasciarsi andare”, un brano di questo lavoro ha ricevuto “l’Honorable Mention” nella categoria jazz all’International Songwriting Competition 2006(ISC). Nel 2006 incide anche un lavoro di piano solo “Ripples”.
E’ ospite in diverse trasmissioni radiofoniche su Rai Radio Tre.
Partecipa ad un progetto teatrale dell’ associazione culturale " NOEHMA Servi di Scena" diretta dalla prof. Teresa Pomodoro nel carcera di Opera e di San Vittore, nel Teatro Strelher e presso l’ Università "La Statale" di Milano.
Parallelamente all’attività che lo vede impegnato come leader, ha collaborato con lo storico chitarrista Franco Cerri, con il quale ha inciso "Ieri e oggi"; con la cantante Lorena Fontana con la quale ha inciso "Guccini in jazz"; nel quintetto del sassofonista Antonello Monni con il quale incide "Friends", con la cantante Sabrina Sparti, con la quale ha inciso "The Angel's Whisper and Shout".
Oltre alla promozione del suo ultimo lavoro "In The MeanTime" di prossima uscita, attualmente ha in attivo diversi progetti: con il gruppo WhiteBlack,( B.Zanolini voce, M.Detto piano, M.Ricci bass, T.Bradascio drums, G.Visibelli sax) formazione che nasce dall'unione musicale e dall'amicizia di talenti artistici con percorsi diversi; con il duo "HD" duo (M.Detto piano, G.Hoffer corno); con il duo M.Detto piano & M.Bianchi vibraphone; con S.Spartivoice & M.Detto piano; e con Mitteleuropa Ensemble Chamber Quartet.
Da sempre affianca l’attività concertistica con l’attività didattica
Nel 1994 ha un’importante collaborazione con Palle Danielsson e Peter Erskine con i quali incide "La danza dei ricordi".
Nel 1998 incide con Marco Ricci e Stefano Bagnoli "Altrove", un lavoro di composizioni originali. Con la stessa formazione, nel 1999 incide "In the air". Nel 2000 viene chiamato personalmente da Eddie Gomez a suonare nel suo gruppo con Lenny White e Jeremy Steig, sostituendo McCoy Tyner e Chick Corea nel "IV Festival Internazionale di Musica Classica e Jazz sull’Isola d’Elba"; da questo felice incontro nasce nel 2001 il cd "What a wonderful world" registrato a New York con Eddie Gomez e Lenny White e a cui farà seguito un tour in Italia. Nel 2003 incide “Django” con Massimo Manzi alla batteria e Marco Ricci al contrabasso, ottimamente recensito in Giappone dalla rivista jazz "Sunny Side", rimane nella classifica da loro redatta per 2 mesi al secondo posto. Nel 2004 incide “Da Lontano” sempre con Massimo Manzi e Marco Ricci, un lavoro di composizioni originali, molto apprezzato e ottimamente recensito. Nel 2005 l’etichetta giapponese Sound Hills ristampa “What a Wonderful World”.
Nel 2006 incide “BlueStones” (tutte composizioni originali), con Mauro Beggio, Stefano Profeta, Kyle Gregory, Antonello Monni e Guido Bombardieri. “Lasciarsi andare”, un brano di questo lavoro ha ricevuto “l’Honorable Mention” nella categoria jazz all’International Songwriting Competition 2006(ISC). Nel 2006 incide anche un lavoro di piano solo “Ripples”.
E’ ospite in diverse trasmissioni radiofoniche su Rai Radio Tre.
Partecipa ad un progetto teatrale dell’ associazione culturale " NOEHMA Servi di Scena" diretta dalla prof. Teresa Pomodoro nel carcera di Opera e di San Vittore, nel Teatro Strelher e presso l’ Università "La Statale" di Milano.
Parallelamente all’attività che lo vede impegnato come leader, ha collaborato con lo storico chitarrista Franco Cerri, con il quale ha inciso "Ieri e oggi"; con la cantante Lorena Fontana con la quale ha inciso "Guccini in jazz"; nel quintetto del sassofonista Antonello Monni con il quale incide "Friends", con la cantante Sabrina Sparti, con la quale ha inciso "The Angel's Whisper and Shout".
Oltre alla promozione del suo ultimo lavoro "In The MeanTime" di prossima uscita, attualmente ha in attivo diversi progetti: con il gruppo WhiteBlack,( B.Zanolini voce, M.Detto piano, M.Ricci bass, T.Bradascio drums, G.Visibelli sax) formazione che nasce dall'unione musicale e dall'amicizia di talenti artistici con percorsi diversi; con il duo "HD" duo (M.Detto piano, G.Hoffer corno); con il duo M.Detto piano & M.Bianchi vibraphone; con S.Spartivoice & M.Detto piano; e con Mitteleuropa Ensemble Chamber Quartet.
Da sempre affianca l’attività concertistica con l’attività didattica
domenica 11 luglio 2010
Monica Maria Fumagalli si spoglia per noi!
Monica Maria Fumagalli amica delle Terme
Nasce a Milano. Ballerina professionista, lavora in tutta Europa in coppia con Osvaldo Roldán. Si laurea in Lingua e letteratura ispanoamericana presso L’Università degli Studi di Milano con una tesi su Jorge Luis Borges.
Traduce dallo spagnolo due saggi sul tango: Rafael Flores, Il tango e i suoi labirinti, DMK Edizioni, Milano; Gloria y Rodolfo Dinzel, Il tango. Quell ansiosa ricerca della libertà, Abrazos Books e diverse opere teatrali: Aspettando il lunedi, di Carlos Alsina; Dove e finito Hucklberry Finn?, di Carlos Alsina; La fiacca, di Ricardo Talesnik.
Nel 2003 si publica il suo primo libro: Jorge Luis Borges y el tango, NYN Edizioni, Milano.
Oltre alla sua attività come ballerina, Monica Fumagalli, tiene conferenze e laboratori su tango e letteratura in tutta Italia, in collaborazione con diverse istituzioni come l’Università degli Studi di Milano, Provveditorati agli studi (Asti, Genova), Comuni (Cagliari, Bergamo), Associazioni Culturali (Centre Cultural Frances de Genova, ecc).
Jorge Luis Borges e il tango viene tradotto in spagnolo, pubblicato in Argentina nel maggio 2004 e presentato all’Academia Nacional del Tango di Buenos Aires, alla Fundación Che bandoneón di Córdoba e all’Asociación Dante Alighieri di Tucumán con il patrocinio dell’Università Nazionale.
Nello stesso periodo, Monica Fumagalli partecipa al 7 Congresso Nazionale degli Ispanisti, Universidad Nacional de Tucumán.
Nel gennaio del 2005 esce il suo secondo libro, Carlos Gavito, la sua vita il suo tango, scritto in collaborazione con Massimo Di Marco, NYN edizioni.
Nel 2006 presenta il suo lavoro su Borges e il Tango a la Casa de la poesía de La Habana, Cuba.
Nello stesso anno traduce il romanzo Otumba di Rafael Flores, Viennepierre Edizioni.
Vi invita al Corso YO HABLO EL TANGO per imparare a parlare la lingua argentina attraverso i testi di tango! Vale!
Nasce a Milano. Ballerina professionista, lavora in tutta Europa in coppia con Osvaldo Roldán. Si laurea in Lingua e letteratura ispanoamericana presso L’Università degli Studi di Milano con una tesi su Jorge Luis Borges.
Traduce dallo spagnolo due saggi sul tango: Rafael Flores, Il tango e i suoi labirinti, DMK Edizioni, Milano; Gloria y Rodolfo Dinzel, Il tango. Quell ansiosa ricerca della libertà, Abrazos Books e diverse opere teatrali: Aspettando il lunedi, di Carlos Alsina; Dove e finito Hucklberry Finn?, di Carlos Alsina; La fiacca, di Ricardo Talesnik.
Nel 2003 si publica il suo primo libro: Jorge Luis Borges y el tango, NYN Edizioni, Milano.
Oltre alla sua attività come ballerina, Monica Fumagalli, tiene conferenze e laboratori su tango e letteratura in tutta Italia, in collaborazione con diverse istituzioni come l’Università degli Studi di Milano, Provveditorati agli studi (Asti, Genova), Comuni (Cagliari, Bergamo), Associazioni Culturali (Centre Cultural Frances de Genova, ecc).
Jorge Luis Borges e il tango viene tradotto in spagnolo, pubblicato in Argentina nel maggio 2004 e presentato all’Academia Nacional del Tango di Buenos Aires, alla Fundación Che bandoneón di Córdoba e all’Asociación Dante Alighieri di Tucumán con il patrocinio dell’Università Nazionale.
Nello stesso periodo, Monica Fumagalli partecipa al 7 Congresso Nazionale degli Ispanisti, Universidad Nacional de Tucumán.
Nel gennaio del 2005 esce il suo secondo libro, Carlos Gavito, la sua vita il suo tango, scritto in collaborazione con Massimo Di Marco, NYN edizioni.
Nel 2006 presenta il suo lavoro su Borges e il Tango a la Casa de la poesía de La Habana, Cuba.
Nello stesso anno traduce il romanzo Otumba di Rafael Flores, Viennepierre Edizioni.
Vi invita al Corso YO HABLO EL TANGO per imparare a parlare la lingua argentina attraverso i testi di tango! Vale!
sabato 6 febbraio 2010
Massimo Scognamiglio se ne fa un bagno

Bagnante delle Terme-
opera creata su i-phone da disteso da M.Scognamiglio (Gennaio 2010).
Massimo si spoglia (se non vuoi guardare girati):
Massimo Scognamiglio,Follower delle Terme, evangelista del web, nato a Roma, Italia il 12 agosto 1969. Vive e lavora a Roma. Scognamiglio è stato uno dei pionieri del World Wide Web in Italia. Ha iniziato nei primi anni '80 con le BBS e successivamente nel 1994 ha partecipato ai primi progetti Web italiani: una sua intervista, sul tema della Web Animation, concessa alla storica trasmissione televisiva "Mediamente" la si può leggere al seguente indirizzo: http://www.mediamente.rai.it/quotidiano/… Lavora come direttore creativo per i media tradizionali e per progetti innovativi. Come artista lavora con diverse tecniche: dall'acrilico alla computer grafica. Ha partecipato a molte mostre, la più importante è stata "La Coscienza Luccicante" (1998) al Palazzo delle Esposizioni a Roma: ha rappresentato l'Italia nella categoria "cd rom d'artista". Inoltre ha partecipato alla XII quadriennale di Roma. Ha scritto articoli sui new media ed è stato invitato come relatore a diverse conferenze. Ha scritto un libro dal titolo: "WebWorkFlow - Il processo di sviluppo dei siti web (2000). È uno dei primi autori di film girati con cellulari.
Iscriviti a:
Post (Atom)