sabato 26 giugno 2010
Raccontatevi, cambierete!
L'assedio di San Pietroburgo, così ricordato dall'arte di una rgazza ucraina.
Secondo Paul Ricoeur un individuo (ed una società) sono tanto più sani in quanti più modi sanno raccontarsi.
La memoria del nostro passato a volte ci pare un fardello insuperabile, anche la memoria di un passato troppo felice e apparentemente perfetto, non solo di un passato traumatico.
Essa ci appare dunque come l'eterno ritorno.
A meno che la fredda memoria non si trasformi in ricordo.
E per essere tale deve essere con-(cum)-divisa; perchè diventi narrazione abbiamo bisogno dell'altro e dell'ascolto che diventa desiderio e si trasforma in relazione.
Il ricordo diventa allora com-(cum)-mozione e la lacrima che ci appare triste è in realtà un presente che si lubrifica. E' il riconnettersi dei tempi che ci permette di vivere il presente e di viverlo pienamente.
Questa riconnessione commovente è lo slancio verso il futuro, un futuro che non lascia pezzi di sè dietro le spalle che non fa terra bruciata.
Ma perchè possa accadere tutto ciò occore una memoria condivisa e condivisibile, e ciò può avvenire non attraverso fredde memorie ma attraverso l'espressione artistica della narrazione. Come quella incredibile del video che avete visto.
Cercate di narrarvi nel modo più personale e artistico possibile.
Cercate di ricordare con le vostre parole ma abbiate biosgno dell'altro.
Quando raccontiamo una cosa ad un'altro essa è già cambiata e pure noi ci sentiamo cambiare.
Fidatevi della forza della narrazione, raccontatevi in più modi possibili!
Tanto non si può dimenticare ciò che non si sa ricordare!
Il ricordo è la migliore qualità del futuro.
Raccontatevi, cambierete!
Andrea Giannelli per TdS
domenica 20 giugno 2010
Allettatevi!
Dedicato alla delicatezza (dal latino DELICERE: allettare) un delicatissimo video per allettare i sensi con movimenti soavi,morbidi,gentili quasi fragili...
dal film di R. Duvall "Assassination Tango" (2002)
Musica di Luis Bacalov
Video proposto da Alessandra Radaeli per le TdS.
dal film di R. Duvall "Assassination Tango" (2002)
Musica di Luis Bacalov
Video proposto da Alessandra Radaeli per le TdS.
domenica 30 maggio 2010
Voltaire pagina in Amore!

Voltaire interroga il suo allievo sull'amore:
V: Come è la vostra ragazza?
A: Bella!
Voto di Voltaire: 0
V: e poi?
A: intelligente
Voto V: 0
V: un altro aggettivo?
A: simpatica,brillante,energica...
Voto V: 0
V:uhm...qualcos'altro la caratterizza?
A: ha un ottimo lavoro ed è capace di arrangiarsi da sola, è volitiva, e spigliata...di successo!
Voltaire inizia a preoccuparsi che il suo allievo non sia un buon allievo e gli mette ancora un bello 0
A (preoccupato ma convinto di strappare un bel voto questa volta) : dimenticavo è sexy
Voto V: 0
V (consegnando il libretto al suo allievo): Senta mio caro giovane io non posso andare oltre credo che purtroppo lei....
uhm...va bè le do un'ultima possibilità mi dica una qualità che le riconosce ancora
A: è dolce!
Voltaire si riprese il libretto e mise un 1 davanti a tutti gli zeri.
mercoledì 26 maggio 2010
Risultati del sondaggio sul tempo!
Il 38% dei nosri amici vivono l'esperienza del tempo come un qualcosa di soggettivo che si accorcia o si allunga a seconda dei vissuti, delle emozioni e dei significati.
Il 30% rionosce bene l'esistenza delle altre dimensioni del tempo, meno soggettive ma pur sempre facenti parte del nostro comune vivere tra idea del limite e idea dell'eterno. Questi nostri amici saltellano, pare, con disinvoltura da una dimensione all'altra a seconda delle necessità e delle possibilità: grandiosi.
Ma questo 30% alleato all'altro 38% messi insieme formerebbero la maggioranza assoluta di una coalizione di persone che non ci stanno a perdere tempo pensando che sia eterno o che semmai, dopo, c'è un'altra vita per rimediare e che non ci stanno a subire i dictat del tempo cronologico.
Siamo soddisfatti di questo primo sondaggio e cercheremo di convincere gli altri amici nell'idea che Kairos, se associato ad una realistica percezione degli altri fattori temporali non ti tradisce mai.
Ma siate puntuali all'appuntamento, in questo caso rilevate l'ora in cui ciò avviene con un comune orologio da polso! :-)
Grazie a chi ha partecipato alla votazione!
Il 30% rionosce bene l'esistenza delle altre dimensioni del tempo, meno soggettive ma pur sempre facenti parte del nostro comune vivere tra idea del limite e idea dell'eterno. Questi nostri amici saltellano, pare, con disinvoltura da una dimensione all'altra a seconda delle necessità e delle possibilità: grandiosi.
Ma questo 30% alleato all'altro 38% messi insieme formerebbero la maggioranza assoluta di una coalizione di persone che non ci stanno a perdere tempo pensando che sia eterno o che semmai, dopo, c'è un'altra vita per rimediare e che non ci stanno a subire i dictat del tempo cronologico.
Siamo soddisfatti di questo primo sondaggio e cercheremo di convincere gli altri amici nell'idea che Kairos, se associato ad una realistica percezione degli altri fattori temporali non ti tradisce mai.
Ma siate puntuali all'appuntamento, in questo caso rilevate l'ora in cui ciò avviene con un comune orologio da polso! :-)
Grazie a chi ha partecipato alla votazione!
martedì 18 maggio 2010
Film per Adulti (VM 18)
Passando per una strada ho rivisto un vecchio cinema con scritto "Film per adulti".
Ora che sono pochi ti colpisce.
Ma se sono adulti perchè dovrebbero entrarci?
Ora che sono pochi ti colpisce.
Ma se sono adulti perchè dovrebbero entrarci?
venerdì 14 maggio 2010
Si, viaggiate!
by Simona Troni
Se impari la strada a memoria non troverai certo un granchè,
se invece smarrisci la rotta il mondo è lì tutto per te.
Paese significa storia e storia significa lingua,
impara la tua direzione da gente che non ti somiglia
Mercanti di liquore
Il viaggio non è l'emozione di attimi pericolosi
il viaggio è la gioia del tempo
pericolo è stare rinchiusi
Direzione casuale, non prevede sosta
chi viaggia detesta l'estate
l'estate appartiene al turista
Il viaggiatore viaggia solo
e non lo fa per tornare contento
lui viaggia perchè di mestiere ha scelto il mestiere di vento.
Mischiare presente e ricordi, le strade possibili fatte
fu forse salsedine o neve
fu forse ponente o levante
L'amore lasciato sospeso, qualcuno ne approfitterà
ma questo riguarda il ritorno
remota possibilità
Il viaggiatore viaggia solo
e non lo fa per tornare contento
lui viaggia perchè di mestiere ha scelto il mestiere di vento.
Se impari la strada a memoria di certo non trovi granchè
se invece smarrisci la rotta
il mondo è lì tutto per te
Paese significa storia e storia significa lingua
impara la tua direzione
da gente che non ti somiglia
Il viaggiatore viaggia solo
e non lo fa per tornare contento
lui viaggia perchè di mestiere ha scelto il mestiere di vento.
Se impari la strada a memoria non troverai certo un granchè,
se invece smarrisci la rotta il mondo è lì tutto per te.
Paese significa storia e storia significa lingua,
impara la tua direzione da gente che non ti somiglia
Mercanti di liquore
Il viaggio non è l'emozione di attimi pericolosi
il viaggio è la gioia del tempo
pericolo è stare rinchiusi
Direzione casuale, non prevede sosta
chi viaggia detesta l'estate
l'estate appartiene al turista
Il viaggiatore viaggia solo
e non lo fa per tornare contento
lui viaggia perchè di mestiere ha scelto il mestiere di vento.
Mischiare presente e ricordi, le strade possibili fatte
fu forse salsedine o neve
fu forse ponente o levante
L'amore lasciato sospeso, qualcuno ne approfitterà
ma questo riguarda il ritorno
remota possibilità
Il viaggiatore viaggia solo
e non lo fa per tornare contento
lui viaggia perchè di mestiere ha scelto il mestiere di vento.
Se impari la strada a memoria di certo non trovi granchè
se invece smarrisci la rotta
il mondo è lì tutto per te
Paese significa storia e storia significa lingua
impara la tua direzione
da gente che non ti somiglia
Il viaggiatore viaggia solo
e non lo fa per tornare contento
lui viaggia perchè di mestiere ha scelto il mestiere di vento.
venerdì 23 aprile 2010
mercoledì 14 aprile 2010
Annuncio di Massimo Scognamiglio
Per chi avesse apprezzato il mio lavoro. Per chi come me ama rimanere di-steso pensando, guardando, lavorando, scrivendo. Per tutti gli amici delle terme grande vendita di primavera delle opere di Massimo Scognamiglio.
Opere realizzate con tecnica acrilica (il ciclo delle stanze) e con "pittura digitale" su iPhone (stampate in serie limitate).
A quest'indirizzo trovate le opere realizzate con iPhone:
http://www.facebook.com/album.php?aid=190933&id=728645069&l=02ce0ca4b7
A quest'altro indirizzo alcuni dei dipinti del ciclo delle stanze:
http://www.facebook.com/album.php?aid=81430&id=728645069&l=9e7a0a4cc9
Se siete interessati, scrivetemi in privato all'indirizzo: scognamiglio.massimo@gmail.com
Opere realizzate con tecnica acrilica (il ciclo delle stanze) e con "pittura digitale" su iPhone (stampate in serie limitate).
A quest'indirizzo trovate le opere realizzate con iPhone:
http://www.facebook.com/album.php?aid=190933&id=728645069&l=02ce0ca4b7
A quest'altro indirizzo alcuni dei dipinti del ciclo delle stanze:
http://www.facebook.com/album.php?aid=81430&id=728645069&l=9e7a0a4cc9
Se siete interessati, scrivetemi in privato all'indirizzo: scognamiglio.massimo@gmail.com
domenica 4 aprile 2010
Quando capire se chi ti dice che sperperi ha ragione?
Solitamente chi ti dice che sperperi non è la persona giusta, ma può fare delle gran belle canzoni. Di ciò si nutre ogni espressione artistica: dell'impossibilità di controllare l'oggetto d'amore.
Skin
Skin
Iscriviti a:
Post (Atom)